Descrizione
Medigem – CENTO FIORI
Ingredienti:
- Pioppo nero (Populus nigra L.) gemme
- Noce (Juglans regia L.) gemme
Che pianta è la Popolus nigra contenuta in gemme in Medigem – CENTO FIORI?
Il genere, Populus, deriva dal latino pioppus, il nome usato dai romani per questa pianta. Secondo alcuni autori Populus starebbe per Arbor populi ovvero ‘albero del popolo’. Si puo ricercare la spiegazione di questo nome nell’incessante fruscio delle foglie, paragonabile al brusio della folla. La specie, nigra, si riferisce al colore molto scuro della corteccia.
Il pioppo nero in Italia è diffuso ovunque, dalle zone pianeggianti fino a 1200 metri di altitudine.
Le gemme sono brune, affusolate, lucide e secernono una sostanza viscosa. Il raccoglitore di Cento Fiori le raccoglie in primavera nel periodo perfetto della loro espressione. Vedi articoli sulla raccolta qui.
“L’albero è la più grande officina fotosintetica ed il suo germoglio è la miglior sintesi del suo adattamento embrionale alla più grande produzione” (Pol Henry)
I basegemmo di Cento Fiori sono realizzati con i criteri stabiliti dalla Farmacopea Francese. I macerati di gemme si prefiggono di ricreare nell’organismo umano il sano equilibrio, utilizzando estratti di tessuti vegetali freschi in via di accrescimento, le gemme!
Questi tessuti embrionali sono molto attivi perché mantengono le facoltà anaboliche totali della primitiva cellula vegetale di quella pianta. Essa è in grado di sviluppare tutte le potenzialità della pianta stessa, caratteristica che le cellule adulte differenziate non hanno più.
Della pianta si utilizzano: gemme, giovani getti, radichette, boccioli, amenti, scorze interne di giovani rami e radici, i semi e qualsiasi altro tessuto embrionale. Questi tessuti meristematici sono particolarmente ricchi in enzimi, vitamine, fattori di crescita, acidi nucleici (RNA/ DNA), ormoni vegetali (auxine, cinetine, gibberelline) oltre ai principi attivi propri della specie (antociani, flavonoidi, ecc.).
Pol Henry prende in considerazione la foresta medioeuropea e solo lo strato arboreo e arbustivo. Questo criterio ci pone di fronte all’immenso vantaggio di utilizzare esclusivamente piante dell’area geografica in cui viviamo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.