Ferocactus latispinus

2,95 

Il Ferocactus latispinus, comunemente noto come “Devil’s Tongue Cactus” o “Cactus Lingua del Diavolo”, è una pianta grassa globosa nativa del Messico e degli Stati Uniti sudoccidentali. Questa specie si distingue per il suo fusto robusto di colore verde scuro o blu-verde, ricoperto da costolature ben definite e areole che portano spine imponenti, tra cui spiccano le spine centrali larghe, piatte e ricurve, spesso di colore rossastro o violaceo, che ricordano una lingua. Apprezzato per la sua facilità di coltivazione, le sue spine ornamentali e la sua fioritura di vivaci fiori violacei.

Il portamento del Ferocactus latispinus è solitario e strettamente globoso in gioventù, tendendo a diventare leggermente cilindrico con la maturità, raggiungendo altezze di 30-60 cm e diametri simili. Il fusto, carnoso e robusto, presenta numerose costolature verticali ben definite, generalmente tra le 13 e le 23, profondamente solcate e provviste di areole lanose di colore giallastro o grigiastro, disposte a intervalli regolari lungo le costolature. Le spine sono numerose e robuste, distinguendosi in spine radiali più sottili e aghiformi, generalmente di colore giallastro o biancastro, e spine centrali più imponenti e caratteristiche: di solito quattro, con una o due molto larghe, piatte e ricurve, che possono raggiungere i 4-7 cm di lunghezza e presentare una colorazione che varia dal rossastro al violaceo, spesso con anelli trasversali.

La fioritura del Ferocactus latispinus avviene generalmente durante l’autunno o l’inverno, producendo fiori che sbocciano all’apice del fusto. I fiori sono imbutiformi e di un colore violaceo molto particolare, con una gola interna spesso più scura. La fioritura può durare diversi giorni e i fiori sono seguiti dalla produzione di frutti carnosi e gialli contenenti numerosi semi neri.

E’ un cactus lento nella sua crescita soprattutto nei suoi primi anni, ma è una pianta davvero molto longeva e di poche cure.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Ferocactus latispinus”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *