Descrizione
Scioglilip – Cento Fiori
Ingredienti:
- Monascus purpureus (riso rosso fermentato)estratto secco(1,5%monocolina);
- saccharum officinarum fusto estratto secco (90%policosanoli e 5% octacosanolo);
- cynara scolymus foglie estratto secco (13% in acido caffeilchinico).
Come si ottiene il riso rosso fermentato contenutro in Scioglilip – Cento Fiori?
Il riso rosso fermentato si ottiene dalla fermentazione di Oryza sativa L. in presenza del micete Monascus purpureus Went.
Il riso rosso fermentato contiene principalmente amido (73%) ma anche dei componenti attivi noti come monocoline.
Cosa sono i policosanoli contenuti in Scioglilip – Cento Fiori?
I policosanoli sono una miscela di alcoli alifatici primari a lunga catena isolata dalla cera della canna da zucchero (saccharum officinarum L.) e purificata. Il principio attivo più importante dei policosanoli è l’octacosanolo.
Come sono fatti i rimedi composti della Cento Fiori?
La linea composti della Cento Fiori e’realizzata miscelando la polvere della pianta all’estratto secco e tal volta ad oli essenziali che vengono aggiunti per completare l’azione delle polveri e degli estratti. In quei casi gli oli essenziali provengono o da raccolta spontanea o da agricoltura biologica. Per l’estrazione si ricorre alla spremitura (nel caso degli agrumi) o corrente di vapore. Il contenuto in oli essenziali si aggira mediamente tra i 2 e i 6 ml per un chilo di prodotto da incapsulare.
Gli estratti secchi titolati sono portati a titolo prescritto per mezzo di sostanze appropriate.
Sicuramente questa forma estrattiva offre una serie di vantaggi che non possono essere dimenticati come ad esempio la concentrazione di un dato principio attivo escludendo quelli non attivi o la precisione nel dosaggio di assunzione ma di contro può esserci un impoverimento del fito complesso che Cento Fiori risolve aggiungendo la polvere micronizzata della pianta stessa e la corsa al fenomeno dei”super attivi”a descapito del resto e qui Cento Fiori per garantire la massima qualità’dei suoi estratti secchi si affida a fornitori di materia prima che li forniscono analisi dettagliate dei principi attivi contenuti,dei residui pesticidi,dei metalli pesanti e solventi di estrazione.Purtroppo a descapito della purezza del prodotto molte aziende in corsa al”super concentrato” si accaniscono a voler avere il massimo di titolazione considerando che questo comporta il rischio di rimanenza nel prodotto di solventi impiegati e aflatossine.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.