Descrizione
Anche questa varietà è da classificare tra le varietà storiche italiane. La varietà S. Andrea presenta un chicco lungo, semi affusolato e il mercato lo ha classificato come riso lungo A.
La maggior parte dei nostri produttori agricoli coltivano questa varietà seminando il riso a spaglio su erbai polifiti (o cover crops) che vengono successivamente trinciati o allettati a creare un effetto pacciamante, protettivo e nutriente per le nuove piantine di riso, con quindi minime lavorazioni, assenza di concimazione e trattamenti e maggiore biodiversità.
Essendo un riso particolarmente ricco di amido, si adatta bene alla preparazione dei risotti cremosi, per questo alcuni lo preferiscono allo stesso Carnaroli. È comunque apprezzato anche per preparare minestre, arancini, torte di riso, in pratica per tutte quelle ricette nelle quali il riso deve ”legare” molto.
I tempi di cottura variano molto in base al tipo di preparazione. Ad ogni modo, volendo suggerire dei parametri di riferimento, per la cottura in pentola coperta ad assorbimento totale servono circa 45 minuti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.