Rebutia violaciflora
4,95 €
La Rebutia violaciflora, ora classificata come Aylostera violaciflora, è una pianta grassa originaria delle regioni montuose della Bolivia. Questa specie si distingue per il suo piccolo fusto compatto di colore verde scuro, ricoperto da tubercoli disposti a spirale che portano areole lanose e piccole spine bianche o giallastre, e per la sua spettacolare fioritura di grandi fiori imbutiformi di un intenso colore fuxia intenso che sbocciano alla base del fusto, spesso in modo molto abbondante tanto da nascondere la pianta. Apprezzata per le sue dimensioni ridotte, la sua generosa fioritura e la relativa facilità di coltivazione, è una pianta ideale per piccoli spazi e per arricchire collezioni di cactus fioriferi.
Cactus solitario o cespitoso, che forma piccoli gruppi di fusti globosi o lievemente cilindrici che raramente superano i 5-7 cm di diametro e altezza. Il fusto, carnoso e compatto, presenta numerosi tubercoli disposti a spirale, ognuno dei quali porta un’areola lanosa di colore bianco o giallastro. Le spine sono piccole, sottili e appressate al fusto, generalmente di colore bianco o giallastro, e sono spesso pettinate o disposte a raggiera intorno all’areola. La densa copertura di tubercoli e spine crea una texture interessante ed un aspetto compatto.
La fioritura di questo piccolo, ma portentoso cactus è uno dei suoi maggiori punti di forza, avvenendo generalmente durante la primavera e l’inizio dell’estate. Produce grandi fiori imbutiformi che sbocciano alla base del fusto, spesso in gran numero e contemporaneamente, creando uno spettacolo di colore impressionante. I fiori sono di un intenso colore rosa acceso, con sfumature che possono variare dal lavanda al magenta, e presentano una gola più chiara. La dimensione dei fiori può essere notevole rispetto alle dimensioni del fusto, raggiungendo i 3-5 cm di diametro. La fioritura è spesso così abbondante da nascondere quasi completamente il fusto della pianta!
Lo sviluppo della Rebutia violaciflora è relativamente rapido per un cactus nano, e tende a formare piccoli gruppi nel tempo grazie alla produzione di polloni basali.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.