Opuntia monacantha
2,95 €
L’Opuntia monacantha, comunemente nota come Fico d’India Monospina, è una succulenta appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria del Sud America, in particolare di Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Il suo areale si estende anche ad altre zone del mondo dove è stata introdotta e naturalizzata, come alcune regioni del Mediterraneo. Pianta grassa che cresce tipicamente in habitat aridi e semi-aridi, su terreni rocciosi, sabbiosi o anche argillosi, ben drenati e con buona esposizione solare. Il nome “monacantha” deriva dal greco e significa “con una sola spina”, riferendosi alla caratteristica di avere spesso una sola spina principale per areola, anche se a volte possono essercene due o nessuna.
Il portamento dell’Opuntia monacantha è arbustivo o arborescente, con fusti eretti e ramificati che possono raggiungere altezze considerevoli, fino a 2-6 metri in natura, assumendo l’aspetto di un piccolo albero. In coltivazione in vaso, le dimensioni rimangono ovviamente più contenute. I fusti, come tutte le cactacee del genere Opuntia, sono composti da cladodi, anche detti pale o articoli, che sono segmenti piatti, ovali o allungati, di colore verde brillante o verde-glauco, con una superficie liscia e lucida. Le areole, da cui nascono le spine e le glochidi (piccole spine aghiformi e caduche), sono disposte lungo i margini dei cladodi. Le spine, come detto, sono generalmente singole, robuste, di colore bianco o giallastro con la punta spesso brunastra, e possono raggiungere una lunghezza di 2-3 cm. Le glochidi, invece, sono molto piccole, quasi invisibili a occhio nudo.
La fioritura dell’Opuntia monacantha avviene tipicamente in primavera e in estate. I fiori sono grandi e appariscenti, di colore giallo brillante, con sfumature rosse sui petali esterni. Hanno un diametro di 6-10 cm e sono ermafroditi, cioè contengono sia organi maschili che femminili. Dopo l’impollinazione, si sviluppano i frutti, che sono bacche carnose di forma ovoidale o piriforme, di colore rosso-violaceo a maturazione, lunghe 5-7 cm.
Grazie alla sua forma molto lineare e semplice, la poca presenza di spine e la facile coltivazione è una pianta grassa sempre più spesso selezionata e coltivata anche negli spazi interni come pianta ornamentale.
La crescita di questa bellissima pianta grassa è relativamente rapido, soprattutto in condizioni ottimali di crescita; per mantenere una buona qualità di vita ecco dei consigli utili per la coltivazione dell’ Opuntia:
- Esposizione: L’Opuntia monacantha necessita di una posizione intensamente luminosa o soleggiata. Una buona esposizione solare favorisce la crescita, la fioritura e la fruttificazione mantenendo questa succulenta in piena forma.
- Terreno: Il substrato deve essere specifico per piante grasse in modo da essere il più drenante possibile. Le nostre piante grasse sono abituate alla nostra composta che è abbiamo sviluppato secondo la nostra esperienza di coltivazione. Clicca qui
- Annaffiatura: Le annaffiature devono essere calibrate e corrette a seconda della fase vegetativa: durante lo stato di piena vegetazione è bene irrigare completamente il panetto di terra per poi lasciarlo asciugare completamente. Durante l’inverno, le annaffiature vanno ridotte drasticamente, quasi sospese se la pianta è tenuta in un ambiente fresco.
- Temperature: L’Opuntia monacantha tollera bene le temperature elevate, ma teme il freddo intenso e le gelate prolungate. Durante l’inverno, è consigliabile ripararla in un ambiente fresco e asciutto, con temperature non inferiori a 0°C, brevi periodi sottozero possono essere tollerati se il terreno è asciutto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.