Descrizione
Azienda produttrice:Flora
Nome botanico: Thymus vulgaris
Parti utilizzate: tutta la pianta in fiore
Origine: coltivazione Demeter , Italia
Metodo di estrazione:Distillazione in corrente di vapore
Curiosita’:Favorisce la concentrazione,stimola la memoria,aiuta a superare le paure.Ha l’effetto di limitare le capacità analogiche e intuitive a favore del raziocinio e dell’intelletto,quindi andrebbe usato quando e’richiesta una grande lucidità’ di mente piuttosto che uno sforzo spirituale o intuitivo.
Modo d’uso:
Diffusione ambientale: 1 gc per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o umidificatore dei termosifoi, aiuta a purificare l’aria ed evitare il rischio di contagio nelle stanze di persone malate.
Olio per Massaggi: diluire 10 gocce in 100 ml. di olio di mandorle dolci e frizionare in caso di lombaggini contusioni; ematomi; dolori e strappi muscolari. Massaggiare la parte dolorante fino a completo assorbimento per usufruire dell’azione antidolorifica, oppure per tonificare i muscoli, prima o dopo l’attività fisica.
Suffumigi: in una bacinella di’acqua bollente mettete 6 gocce di olio essenziale di timo. Coprite il capo con un asciugamano e inspirate col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto, finché l’acqua non sprigionerà più vapore, in presenza di sinusite, raffreddore, tosse
Avvertenze: gli oli essenziali sono sostanze concentrate, non vanno utilizzati puri ma diluiti, evitando il contatto con occhi e mucose, sono da tenere in luogo fresco e lontano dalla portata dei bambini. Da evitare in gravidanza,durante l’allattamento e nei bambini piccolo.Può essere irritante per pelle e mucose.
Gli oli essenziali di flora sono selezionati fra i migliori al mondo e Flora segue degli scrupolosi parametri di selezione sul metodo di estrazione e la qualità organolettica del prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.