Olio essenziale di Timo – 5ml

12,08 

L’olio essenziale di Timo Thymus Vulgaris ha un odore caratteristico, caldo, forte e speziato e ha un colorito che varia dal rossastro al marrone. Il colore rosso dipende dai composti naturali del rame dei costituenti fenolici del timolo e del carvacrolo.
L’olio essenziale di timo è uno degli oli essenziali più importanti in fitoterapia e aromaterapia. Studi recenti hanno dimostrato che questo olio ha forti proprietà contro le infezioni e talvolta può agire anche come antibiotico nei casi di bronchite, pertosse e influenza. Può essere applicato anche nei massaggi considerando le sue forti proprietà analgesiche contro artrite, reumatismi, artrosi, dolori articolari, spasmi muscolari e crampi.

In aromaterapia, l’olio essenziale di timo viene utilizzato per le sue proprietà neurotoniche e stimolanti per nevralgie e disturbi del sonno.

 

Categoria:

Descrizione

L’olio essenziale di Timo Thymus Vulgaris ha un odore caratteristico, caldo, forte e speziato e ha un colorito che varia dal rossastro al marrone. Il colore rosso dipende dai composti naturali del rame dei costituenti fenolici del timolo e del carvacrolo.
L’olio essenziale di timo è uno degli oli essenziali più importanti in fitoterapia e aromaterapia. Studi recenti hanno dimostrato che questo olio ha forti proprietà contro le infezioni e talvolta può agire anche come antibiotico nei casi di bronchite, pertosse e influenza. Può essere applicato anche nei massaggi considerando le sue forti proprietà analgesiche contro artrite, reumatismi, artrosi, dolori articolari, spasmi muscolari e crampi.

In aromaterapia, l’olio essenziale di timo viene utilizzato per le sue proprietà neurotoniche e stimolanti per nevralgie e disturbi del sonno.

Proprietà

  • Stimolante e ricostituente del sistema nervoso
  • Migliora l’attività celebrale e contrasta l’insonnia
  • Funge da antibatterico contro le malattie respiratorie e intestinali (enterococco, pneumococco, colite, cistite, stafilococco, streptococco)
  • Effetto balsamico in caso di tosse grassa, raffreddore, sinusite, pertosse e otite
  • Antinfiammatorio e analgesico in caso di dolori reumatici, artrosi, distorsioni e strappi muscolari
  • Combatte i parassiti che provocano dermatiti con azione cicatrizzante

Modo d’uso

Avvertenze

  • Solo per uso esterno.
  • Evitare il contatto con gli occhi e l’uso sulla pelle sensibile o con irritazioni cutanee e dermatiti.
  • Interrompere l’uso in caso di reazioni allergiche.
  • L’uso di alcuni oli essenziali, sono sconsigliati ai bambini al di sotto di 12 anni e pertanto si raccomanda di chiedere il parere di un medico prima dell’uso.
  • In caso di problemi di salute, stato di gravidanza o in allattamento contattare il medico prima dell’uso.
  • Evitare l’uso prima dell’esposizione al sole per l’abbronzatura. Rende la pelle sensibile e soggetta a scottature anche gravi.
Cenni Storici
Gli antichi greci lo usavano per cucinare, i Sumeri lo bruciavano per disinfettare l’aria per il suo odore forte che allontana gli insetti e gli antichi egizi nell’imbalsamazione dei morti. Si ritiene che il suo nome derivi dal greco antico Θυμός che vuol dire coraggio e quindi la pianta di Timo era associata al coraggio. Infatti gli antichi romani, ma anche i crociati in seguito, si lavavano o usavano il timo prima di ogni grande battaglia per rafforzare il proprio morale. Il timo è anche associato all’acqua e alla volontà.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio essenziale di Timo – 5ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *