Descrizione
Azienda produttrice:Flora
Nome botanico: Cymbopogon martini var. motia
Parti utilizzate: foglie
Origine: coltivazione biologica, Nepal
Metodo di estrazione: Distillazione in corrente di vapore
Curiosita’:Adatto a persone troppo severe e spigolose,a temperamenti irrequieti e ribelli,ma anche a chi si sente abbandonato e desidera essere coccolato.
Diluito in olio vettore viene impiegato per ammorbidire il mantello di cani e gatti.
Modo d’uso:
- Come riequilibrante e antisettico per l’intestino, si consigliano un paio di gocce al dì in un cucchiaio di miele o sciroppo d’acero, il tutto disciolto in mezzo bicchiere di acqua tiepida.
- Per combattere nervosismo e stress, basta un cucchiaino di miele con 2 gocce di olio essenziale nei momenti più difficili.
- Ideale per disinfettare la pelle, risulta ottimo diluire 10 gocce di olio essenziale di palmarosa nell’acqua della vasca oppure versandone tre gocce su un guanto di spugna bagnato da usare sotto la doccia per un delicato massaggio.
- Per curare e nutrire la pelle e prevenire antiestetiche rughe, si aggiunge alla crema idratante o all’olio per il viso, ne bastano 5 o 10 gocce.
- In caso di affezioni delle vie respiratorie, si consigliano suffimigi con cinque gocce di olio in una bacinella di acqua calda e un cucchiaino di bicarbonato, coprendo il capo con un asciugamano e respirandone il vapore.
Avvertenze: gli oli essenziali sono sostanze concentrate, non vanno utilizzati puri ma diluiti, evitando il contatto con occhi e mucose, sono da tenere in luogo fresco e lontano dalla portata dei bambini.
Gli oli essenziali di flora sono selezionati fra i migliori al mondo e Flora segue degli scrupolosi parametri di selezione sul metodo di estrazione e la qualità organolettica del prodotto.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.