MCI e demenza vascolare: i donatori di colina non sono tutti uguali

61,64 

Categoria:

Descrizione

Dal 1906 a oggi sono stati rivisti i criteri di ricerca per il morbo di Alzheimer: la malattia viene definita sulla base di specifici processi patologici, discostandosi dall’approccio basato sull’osservazione dei sintomi clinici e sul deterioramento delle funzioni cognitive, funzionali e definendo la malattia sulla base della presenza in vivo di specifiche proteine tossiche, mediante analisi biochimica o metodiche di neuroimaging (classificazione ATN).
Nel tentativo di comprendere le caratteristiche cliniche ed epidemiologiche della demenza e delinearne le probabili cause, medici e ricercatori hanno identificato una zona grigia tra il normale invecchiamento cognitivo e la demenza definita MCI (mild cognitive impairment).

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “MCI e demenza vascolare: i donatori di colina non sono tutti uguali”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *