Matucana madisoniorum

2,95 

La Matucana madisoniorum è un piccolo cactus globulare originario delle Ande peruviane, dove cresce in habitat rocciosi e aridi, spesso ad altitudini elevate. Questa specie prende il nome da Myron Madison, un appassionato di cactus che contribuì alla sua scoperta e classificazione. Il suo ambiente naturale, caratterizzato da forti escursioni termiche, scarsità di precipitazioni e intensa esposizione solare, ha plasmato le sue caratteristiche succulente, rendendola particolarmente resistente alla siccità.

Il portamento della Matucana madisoniorum è solitario, con un corpo globulare o leggermente depresso che raramente supera i 10-15 cm di diametro e i 10 cm di altezza. L’ epidermide di questa eccezionale pianta grassa è di colore verde-azzurro o grigio-verde, spesso con una consistenza ruvida. Una caratteristica distintiva di questa specie è la presenza di numerose costolature verticali, poco accentuate e spesso intervallate da solchi trasversali, che conferiscono al fusto un aspetto segmentato. Le areole, da cui nascono le spine, sono piccole e ravvicinate, disposte lungo le costolature. Le spine sono generalmente corte, sottili e di colore bianco-giallastro o grigiastro, a volte quasi assenti in alcune forme, soprattutto negli esemplari giovani. Alcune varietà presentano spine più robuste e scure, denominate horridispina.

La fioritura della Matucana madisoniorum avviene tipicamente in primavera e in estate. I fiori sono diurni, molto grandi rispetto alle dimensioni del corpo del cactus, e sbocciano vicino all’apice. Sono di colore rosso-arancio brillante, con una forma tubolare o imbutiforme. La fioritura è un evento molto apprezzato dagli appassionati, poiché i fiori creano un vivace contrasto con il colore del fusto. In alcune varietà è possibile osservare fioriture con petali di colore bianco (Matucana albiflora).

La crescita di questo cactus è per lo più lento e moderato pur mantenendo la facilità di cura.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Matucana madisoniorum”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *