Descrizione
Un tema delicato quanto ancora poco conosciuto: ridurre l’ansia e il dolore sia nelle procedure diagnostiche che in quelle terapeutiche, con lo scopo di voler mettere la persona malata al centro del sistema sanitario. Con un rigore scientifico e un linguaggio accessibile, questo libro afferma e spiega perché sia inammissibile, e persino intollerabile, non garantire un trattamento analgesico e sedativo prima di qualunque procedura dolorosa.
Nel corso della carriera di un medico, il dolore nel paziente costituisce una profonda problematica etica e clinica. Esso costituisce la principale preoccupazione per i pazienti, tanto che uno dei padri della nostra disciplina, John Bonica, era solito adirarsi nel leggere migliaia di libri di medicina, nei quali il termine ‘‘dolore’’ compariva soltanto in poche pagine. Una ‘‘cultura del dolore’’ comunque e` sempre esistita, anche se in forme sommerse e quasi nascoste, che gia` gli enciclopedisti francesi, nel XVIII secolo, avevano denunciato.
Questo testo vuole sollecitare l’attenzione nei confronti di un problema ampiamente misconosciuto, non trattato e, nella migliore delle ipotesi, sottovalutato, fornendo uno sguardo unitario e critico ad una materia frammentata, attraverso una puntuale rassegna farmacologica e un’analisi delle procedure più frequenti.
Scarica l’indice del libro (49 kb)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.