Echinocactus grusonii (cuscino della suocera)

6,95 

L’Echinocactus grusonii, comunemente noto come “Cuscino della Suocera” o “Golden Barrel Cactus”, è una famosa pianta grassa appartenente alla famiglia delle Cactaceae, originaria delle regioni aride del Messico centrale. Questa specie è ampiamente apprezzata per la sua forma sferica regolare e le sue spine gialle o dorate che la ricoprono densamente, conferendole un aspetto distintivo e iconico. È una pianta ideale per giardini rocciosi, come esemplare isolato in vaso e per arricchire collezioni di cactus ornamentali.

Questo iconico cactus si presenta solitario e globoso in gioventù, occasionalmente e solo in età adulta può formare agglomerati o piccoli gruppi. Il fusto, robusto e carnoso di colore verde intenso, presenta numerose costolature verticali ben definite, generalmente tra le 21 e le 37, profondamente marcate e provviste di areole lanose. Le spine sono numerose, robuste ed aghiformi, di colore giallo brillante o dorato, e si distinguono in spine radiali più corte e spine centrali più lunghe e robuste, spesso leggermente ricurve. Altra caratteristica distintiva è la presenza di una peluria lanuginosa biancastra all’apice da dove si formano i fiori.

La fioritura dell’Echinocactus grusonii avviene raramente in vaso e solo in esemplari maturi, generalmente durante l’estate. Produce piccoli fiori a forma di imbuto che sbocciano all’apice del fusto, di colore giallo brillante. I fiori, sebbene non particolarmente appariscenti rispetto alle dimensioni della pianta, creano un bel contrasto con le spine dorate. Seguono frutti carnosi di forma ovale, di colore verde giallastro, ricoperti di squame lanose dove sono contenuti numerosi semi.

La crescita di questa pianta grassa è notoriamente lenta, ma in compenso è molto longevo e davvero facile nella coltivazione: infatti, proprio per questo, è diventato famoso e molto diffuso sia come pianta da esterno che come pianta in vaso per portare un tocco esotico e dal fascino desertico nelle proprie case.

Nonostante la sua semplice coltivazione, ecco alcuni consigli sul suo mantenimento:

  • Esposizione alla luce: Predilige posizioni in pieno sole, dove la luce intensa favorisce una crescita sana e una colorazione vivida delle spine, ma è possibile coltivarlo anche in ambienti molto luminosi garantendogli un’ ottima esposizione alla luce per più ore possibili al giorno.
  • Terreno: Richiede un terreno ben drenante, per evitare i ristagni idrici. Affidati alla nostra composta studiata dopo anni di coltivazione. Clicca qui
  • Annaffiature: Le annaffiature ,durante la stagione di crescita (primavera-estate), devono poter irrigare completamente il terriccio lasciandolo asciugare tra un’annaffiatura e l’altra. Ridurre drasticamente le annaffiature durante il periodo di riposo invernale (autunno-inverno), mantenendo il substrato quasi asciutto.
  • Temperatura: Tollera temperature elevate durante la stagione di crescita, ma teme il gelo prolungato. È consigliabile proteggerlo da temperature inferiori a 0°C. Sopporta brevi periodi di freddo non andando oltre i -2°C per pochi giorni
  • Umidità: Preferisce un ambiente secco.
  • Manipolazione: Prestare attenzione alle spine pungenti durante la manipolazione. Optare per vasi con bordi per poterlo spostare o maneggiare senza problemi usando guanti protettivi.

Perché scegliere l’Echinocactus grusonii?

  • Aspetto iconico: La sua forma sferica e le spine dorate lo rendono uno dei cactus più riconoscibili e apprezzati. Tanto da essersi guadagnato un soprannome davvero insolito e particolare.
  • Ornamentale: È una pianta di grande valore ornamentale, perfetta come punto focale in giardini e collezioni.
  • Bassa manutenzione: Una volta stabilito, richiede poche cure.
  • Longevità: È una pianta che può vivere per molti anni, diventando un elemento duraturo nel tuo spazio verde.

Informazioni aggiuntive

Dimensione

, ,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Echinocactus grusonii (cuscino della suocera)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *